La FRANCESCO S.R.L. intende applicare il concetto di commercio elettronico adottando il sistema e la modalità di pagamento per il Cliente Consumer del Contrassegno, Paypal e accredito su Conto Corrente Bancario.
La FRANCESCO S.R.L. sottolinea anche il concetto di tutela del consumatore introdotto con il D.Lgs. 50/1992, D.L 22/5 n. 185/1999 sulla vendita fuori dei locali commerciali.
Ai contratti stipulati con strumenti informatici o telematici si applicano, infatti, le disposizioni previste dal DL 50/1992 e DL 22/5 n. 185/1999 in materia di contratti negoziati fuori dai locali commerciali e successive norme sancite dal D.Lgs n. 70 del 9 aprile 2003 e del D.Lgs n. 206 del 6 settembre 2005 “Codice del Consumo” che armonizza e riordina le normative concernenti i processi di acquisto e consumo al fine di assicurare maggiore tutela ai consumatori.
Condizioni generali di vendita
Le seguenti condizioni hanno validità dal 01 novembre 2011.
Le presenti condizioni generali possono essere aggiornate o modificate in qualsiasi momento dalla FRANCESCO S.R.L. che provvederà a darne comunicazione attraverso un avviso che sarà pubblicato sul nostro sito.
Il consumatore si impegna e si obbliga, ogni qualvolta intervenga una modifica delle presenti condizioni generali, a provvedere alla loro stampa e conservazione.
1) OGGETTO DEL CONTRATTO ON LINE E SUA DEFINIZIONE
Per contratto di compravendita “on line” s’intende il contratto a distanza e cioè il negozio giuridico avente per oggetto beni mobili e/o servizi stipulato tra un fornitore, FRANCESCO S.R.L., e un consumatore, cliente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato dal fornitore che, per tale contratto, impiega esclusivamente la tecnologia di comunicazione a distanza denominata “internet”.
Tutti i contratti, pertanto, saranno conclusi direttamente attraverso l’accesso da parte del consumatore cliente al sito internet corrispondente all’indirizzo https://www.francescosrl.it ove, seguendo le indicate procedure, si arriverà a concludere il contratto per l’acquisto del bene.
Per consumatore s’intende la persona fisica che acquista beni e servizi per scopi non direttamente riconducibili all’attività professionale svolta.
2) DISPONIBILITA’ DEI PRODOTTI
Il sistema informatico della FRANCESCO S.R.L. è concepito per garantire l’immediata evasione degli ordini ed evitare al cliente inutili attese; esso, infatti, indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, la disponibilità fisica del prodotto. Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, la Direzione della ditta renderà noto all’acquirente se il prodotto sia o no disponibile in futuro; in caso affermativo il sistema consente di portare “alla cassa”, acquistare e ricevere nei tempi fissati solo le quantità giacenti.
L’arrivo delle quantità rimanenti può essere segnalato al consumatore che ne faccia richiesta via e-mail e/o attraverso una comunicazione personale della Direzione.
Il consumatore non acquisisce alcuna priorità su tale bene e non appena disponibile sarà informato della disponibilità per poter perfezionare l’acquisto del prodotto che sarà a disposizione di tutti i clienti. In caso di indisponibilità anche temporanea del bene, il fornitore deve informare immediatamente il consumatore prima o al momento dell’esecuzione del contratto e, provvedere, eventualmente, al rimborso delle somme già corrisposte per il pagamento della fornitura ex art. 54 del D.Lgs. 206/ 2005.
Salvo consenso del consumatore da esprimersi prima o al momento della conclusione del contratto, il fornitore non può adempiere eseguendo una fornitura diversa da quella pattuita anche se di valore equivalente o superiore.
3) OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE
Il consumatore si impegna, una volta conclusa la procedura di acquisto on line, a provvedere alla stampa ed alla conservazione delle presenti condizioni generali, che, peraltro, avrà già visionato ed accettato in quanto passaggio obbligato nell’acquisto, nonché delle specifiche del prodotto oggetto dell’acquisto.
3.1. Le presenti condizioni possono essere aggiornate o modificate in qualsiasi momento dalla FRANCESCO S.R.L. che provvederà a darne comunicazione mediante pubblicazione di un avviso nel sito. Il consumatore si impegna ed obbliga, ogniqualvolta intervenga una modifica delle presenti condizioni generali, a provvedere alla loro stampa e conservazione.
3.2 E’ fatto divieto all’acquirente di inserire dati falsi, e/o inventati, e/o di fantasia, nella procedura di registrazione necessaria ad attivare nei suoi confronti l’iter per l’esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni; i dati anagrafici e le e-mail devono essere esclusivamente i propri reali dati personali e non di terze persone, oppure di fantasia.
E’ espressamente vietato effettuare doppie registrazioni corrispondenti ad una sola persona o inserire dati di terze persone.
La Direzione della FRANCESCO S.R.L. si riserva di perseguire legalmente ogni violazione ed abuso nell’interesse e per la tutela dei consumatori tutti.
3.3 Il Cliente manleva la FRANCESCO S.R.L. da ogni responsabilità derivante dall’emissione di documenti fiscali errati a causa di errori relativi ai dati forniti dal Cliente, essendone il Cliente stesso unico responsabile del corretto inserimento.
4) AUTORIZZAZIONI
Compilando la scheda anagrafica, nella procedura di acquisto, necessaria ad attivare nei confronti del Cliente l’iter per l’esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni, il Cliente autorizza la FRANCESCO S.R.L. a comunicare i dati anagrafici di natura personale-comune (ai sensi della GDPR) ai corrieri e/o spedizionieri di fiducia per la consegna dei beni acquistati in modo da permettere le procedure necessarie al loro recapito.
5) GARANZIA E RESPONSABILITA’
La FRANCESCO S.R.L. non assume alcuna responsabilità per i disservizi imputabili a causa di forza maggiore e/o caso fortuito quali incidenti, furti e/o rapine al corriere incaricato della consegna, incendi, esplosioni, scioperi e/o serrate, terremoti, alluvioni ed altri similari eventi che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione nei tempi e nei modi concordati al contratto.
La FRANCESCO S.R.L. non sarà responsabile nei confronti di alcuna parte in merito ai danni, perdite e costi subiti a seguito della mancata esecuzione del contratto per le cause sopra citate, avendo il consumatore diritto soltanto alla restituzione del prezzo corrisposto. Parimenti la FRANCESCO S.R.L. non è responsabile dell’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi all’atto del pagamento dei prodotti acquistati.
6) RISOLUZIONE CONTRATTUALE E CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA
La FRANCESCO S.R.L. ha la facoltà di risolvere il contratto stipulato dandone semplice comunicazione al cliente con adeguate e giustificate motivazioni; in tal caso il cliente avrà diritto esclusivamente alla restituzione dell’eventuale somma già corrisposta. Le obbligazioni assunte dal cliente di cui all’art. 3 (Obblighi dell’Acquirente), nonché la garanzia del buon fine del pagamento che il cliente effettua con i mezzi di cui all’art. 5, hanno carattere essenziale, così che per patto espresso, l’inadempienza, da parte del Cliente, di una soltanto di dette obbligazioni determinerà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale, fatto salvo il diritto per la “AZIENDA” di agire in giudizio per il risarcimento dell’ulteriore danno.
7) GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE
Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione dei contratti di acquisto stipulati “on line” tramite il sito web della FRANCESCO S.R.L. è sottoposta alla giurisdizione italiana; le presenti condizioni generali si riportano, per quanto, non espressamente ivi previsto, al disposto del Codice del Consumo.
Per qualsiasi controversia tra le parti in merito al presente contratto sarà competente il Foro nel cui circondario ha la propria residenza o il proprio domicilio il consumatore se ubicato nel territorio dello Stato Italiano; per tutti gli altri clienti si conviene che ogni controversia sarà di esclusiva competenza del Foro di MACERATA.
8) RISOLUZIONE ONLINE DELLE CONTROVERSIE PER I CONSUMATORI (ODR: Online Dispute Resolution statement).
Il consumatore residente in Europa deve essere a conoscenza del fatto che la Commissione Europea ha istituito una piattaforma online che fornisce uno strumento di risoluzione alternativa delle controversie. Tale strumento può essere utilizzato dal consumatore europeo per risolvere in via non giudiziale ogni controversia relativa a e/o derivante da contratti di vendita di beni e servizi stipulati in rete. Di conseguenza, se sei un consumatore europeo, puoi usare tale piattaforma per la risoluzione di ogni disputa nascente dal contratto online stipulato con il Titolare. La piattaforma è disponibile al seguente link (http://ec.europa.eu/consumers/odr/).